parallax background

Assistente alla Poltrona

ISCRIZIONI APERTE

Corso Assistente alla Poltrona

 

RUOLO DELL’ASO

L'Assistente Studio Odontoiatra (A.S.O.) è una figura professionale regolamentata che svolge attività, attenendosi alle disposizioni dell’odontoiatra, è in grado di assistere lo stesso e i professionisti del settore, durante le prestazioni proprie dell’odontoiatria, di predisporre l’ambiente e lo strumentario, di relazionarsi con le persone assistite, i collaboratori esterni, i fornitori e di svolgere le attività di segreteria per la gestione dello studio.

REQUISITI NECESSARI PER L'ISCRIZIONE AL CORSO REGIONALE A.S.O.

TITOLI DI STUDIO (dal 21/06/2022 nuova Legge Regione Lazio)
Assolvimento dell’obbligo di istruzione:
  • Possesso diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media), nel caso in cui si sia conclusa la scuola media entro il 2006;
  • Certificato di assolvimento dell’obbligo di istruzione rilasciato dall’Istituto scolastico competente (per chi ha terminato la scuola media dopo il 2006 ed ha frequentato per almeno 2 anni successivi - totale 10 anni di scolarità);
  • In alternativa, può essere ammessa l’autocertificazione riportante le informazioni necessarie. La documentazione necessaria dovrà essere prodotta prima dell’esame;
  • I minorenni per accedere al corso devono avere assolto il diritto/dovere di istruzione e formazione professionale fino al compimento del diciottesimo anno di età.
PER CITTADINI STRANIERI
  • Coloro che hanno conseguito una formazione scolastica all’estero devono esibire la dichiarazione di equivalenza rilasciata dall’Ufficio Scolastico regionale competente;
  • I cittadini stranieri che non hanno conseguito un titolo di studio in Italia, devono dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta la partecipazione attiva al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata tramite un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore;
  •  
  • I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso o di dimostrazione dell’attesa di rinnovo, documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.
  •  
DOCUMENTI NECESSARI PER ISCRIZIONE AL CORSO
  • Doc. identità;
  • Cod. Fisc.;
  • Permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso (solo per cittadini Extra U.E.).

SBOCCHI LAVORATIVI

Il Corso OSS (operatore socio sanitario) riconosciuto dalla regione Lazio (DGR n.439 del 02/07/2019), una volta conseguita la Qualifica Professionale riconosciuta in Italia e a livello Europeo con livello EQF3, offre l’opportunità di inserirsi nel settore Socio Sanitario ed Assistenziale lavorando all’interno di:

Ospedali, Cliniche, Case di Cura, Case di riposo, Case Protette, Centri Diurni, Servizi di Assistenza Domiciliare, Comunità Alloggio, Enti Locali, Cooperative Sociali ed Associazioni di Impegno Assistenziale.

ULTIMI CORSI ON LINE!!!

La Scuola di Roma Formazione ha la sede a Roma vicino la fermata della Metro B "Eur Fermi".
La sede della scuola di Roma Formazione si trova in Via Caduti per la Resistenza 43 C
La nostra sede, è stata recentemente ristrutturata ed è dotata di attrezzature di ultima generazione per svolgere nei migliore dei modi i corsi riconosciuti dalla Regione Lazio (autorizzati dalla Regione Lazio) in presenza.

 

ENTE DI FORMAZIONE AUTORIZZATO DALLA REGIONE LAZIO.
ENTE ACCREDITATO CON DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO NR.G05478 06/05/2022
SEDI ACCREDITATE DALLA REGIONE LAZIO E AUTORIZZATE PER IL CORSO OPERATORE SOCIO SANITARIO ( CORSO OSS) A ROMA IN VIA CADUTI PER LA RESISTENZA 43/C CON DETERMINA N.G09170 DEL 13/07/2022

COSTO DEL CORSO € 1990,00

(comprende la quota di iscrizione all'esame finale)

POSSIBILITA’ DI RATEIZZAZIONE SENZA INTERESSI

ORARI PROSSIMI CORSI E SVOLGIMENTO
FORMULA WEEK END SABATO E DOMENICA
TURNO MATTINO 3 GG. ALLA SETTIMANA

Ente di formazione con esperienza ventennale

Programma diviso in moduli del corso operatore socio sanitario autorizzato dalla Regione Lazio

  • Inquadramento della professione
  • Quadro normativo e struttura dei servizi sociali e sanitari
  • Principi di igiene, prevenzione ed educazione alla salute
  • Rispondere ai bisogni di igiene, sicurezza ambientale, vestizione, deambulazione ed assunzione di cibi della persona
  • Principi dell’assistenza socio-sanitaria
  • Assistere il minore e l’anziano
  • Assistere la persona con disabilità e disagio psichico
  • Assistere la persona con problematiche speciali
  • Assistere la persona interessata da recupero e rieducazione funzionale
  • Rispondere ai bisogni di cura dell’ambiente di vita della persona assistita
  • Favorire e sostenere le dinamiche relazionali ed il benessere psicologico delle persone assistite
  • Elementi di informatica di base
  • Supportare i processi organizzativi e lo sviluppo professionale
  • Sicurezza sul luogo di lavoro

Requisiti per il Corso OSS

Richiedi informazioni sul corso