
202 ore di corso
Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione - OEPAC
120 ore di stage
Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione - OEPAC
Questo Corso Regionale concede un certificato di qualificazione professionale come Operatore Educativo per l'Autonomia e la Comunicazione (OEPAC) in conformità al Decreto Legislativo 13/2013. Il certificato è rilasciato dopo un esame e ha validità su tutto il territorio nazionale.
Codice ATLANTE LAVORO: ADA.19.02.10 (precedentemente ADA.22.216.873)
Il corso è progettato per fornire un servizio di assistenza all'autonomia, all'integrazione e alla comunicazione delle persone in età scolastica con disabilità.
Ente erogatore: ERIFO
Il corso erogato da ERIFO è autorizzato nella Regione Lazio, come stabilito dalla determinazione G01530 del 15/02/2021, per la certificazione del profilo professionale di Operatore Educativo per l'Autonomia e la Comunicazione (OEPAC).
Profilo Professionale
L'Operatore Educativo per l'Autonomia e la Comunicazione (OEPAC) svolge le seguenti funzioni:
- Collabora con gli insegnanti e tutte le figure coinvolte nell'assistenza all'alunno, contribuendo alla creazione di un Piano Educativo Individuale (PEI) volto all'integrazione, alla socializzazione e alla riabilitazione, adattato alle specifiche disabilità e al contesto di riferimento.
- Promuove l'autonomia dell'alunno, fornendo supporto durante le attività scolastiche, facilitando la comunicazione e l'integrazione con docenti, personale scolastico e coetanei, e agevolando l'accesso alle attività didattiche, ricreative e alimentari. Inoltre, gestisce comportamenti problematici e necessità terapeutiche.
- Favorisce il coordinamento tra scuola, famiglia e figure coinvolte, integrando il proprio ruolo con le pratiche scolastiche e le necessità terapeutiche dell'alunno. Questo facilita la comunicazione tra la famiglia e gli insegnanti e il personale scolastico.
Sbocchi Lavorativi
L'Operatore Educativo per l'Autonomia e la Comunicazione (OEPAC) svolge un ruolo essenziale nei processi di apprendimento e nell'inclusione degli alunni con disabilità o svantaggi. Questa figura lavora per potenziare le capacità degli alunni, concentrando l'attenzione sull'autonomia e sulla gestione degli aspetti cognitivi e relazionali. L'approccio non è assistenzialistico, ma si concentra sullo sviluppo delle competenze degli alunni e dei vari attori coinvolti nei processi scolastici per l'inclusione.
L'Operatore Educativo collabora con altre figure professionali (docenti curriculari, insegnanti di sostegno e personale ATA), integrando le proprie competenze senza sovrapporre compiti o funzioni.
L'OEPAC è una figura professionale derivante dall'applicazione dell'articolo 13 della Legge n. 104/1992, che stabilisce l'obbligo degli enti locali di fornire assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali.
Il Comune di Roma Capitale, con la delibera n° 80/2017, ha stabilito che dal 2019 per esercitare la professione di OEPAC nel comune di Roma è necessario possedere questa qualifica. Recentemente, la Regione Lazio ha definito nuovi standard professionali e formativi per questo profilo tramite la determinazione n° G09492 dell’11/07/2019.
Competenze
Il corso fornisce le conoscenze e le abilità necessarie per:
- Partecipare alla formulazione del Piano Educativo Individuale (PEI).
- Definire obiettivi di autonomia, integrazione e comunicazione in base ai diversi tipi di disabilità.
- Contribuire al Gruppo di Lavoro sull'Handicap (GLH).
- Sostenere e promuovere l'autonomia dell'alunno in varie attività scolastiche e ricreative.
- Agevolare i processi di integrazione e comunicazione nel contesto scolastico.
- Rendere accessibili le attività scolastiche, ricreative e laboratoriali.
- Gestire comportamenti problematici.
- Gestire dinamiche e relazioni tra scuola e famiglia dell'alunno.
Durante il corso, verranno approfondite le seguenti unità di competenza:
1. Formulazione impianto educativo: Identificazione dei bisogni dell'alunno in base alle sue potenzialità e progettazione di interventi di supporto, partecipando alla stesura del PEI.
2. Cura dell'autonomia personale, inclusi obblighi in materia di sicurezza sul luogo di lavoro: Supporto e rinforzo dell'autonomia dell'alunno.
3. Sviluppo processi di apprendimento: Supporto nell'apprendimento dell'alunno in un contesto educativo scolastico.
4. Mediazione comunicativo-relazionale: Facilitazione della comunicazione e delle interazioni sociali tra l'alunno e il contesto socio-educativo.